Taiko

Taiko

  • Categoria : Musica
  • Misurare : 7.14MB
  • Versione : 1.14
  • Piattaforma : Android
  • Valutare : 4.0
  • Aggiornamento : Jan 06,2025
  • Sviluppatore : sayunara dev
  • Nome del pacchetto: taiko.virtual.instrument
Descrizione dell'applicazione

Esplorando il mondo della Taiko batteria: un tuffo nel profondo delle percussioni giapponesi

Taiko (太鼓), che comprende una vasta gamma di tamburi giapponesi, occupa un posto significativo nel patrimonio musicale giapponese. Sebbene il termine "Taiko" si riferisca in generale a qualsiasi tamburo in giapponese, a livello internazionale denota specificamente i vari tamburi giapponesi conosciuti come wadaiko (和太鼓, "batteria giapponese") e lo stile di batteria chiamato kumi-daiko (組太鼓, " set di tamburi"). La meticolosa lavorazione dei Taiko tamburi, che varia a seconda del produttore, può comportare un processo pluriennale per preparare sia il corpo del tamburo che la pelle, a seconda delle tecniche impiegate.

Radicata nella mitologia giapponese, la presenza storica di Taiko è testimoniata da documenti che suggeriscono la loro introduzione in Giappone attraverso lo scambio culturale coreano e cinese già nel VI secolo d.C. È interessante notare che alcuni Taiko design somigliano a strumenti indiani. I ritrovamenti archeologici del periodo Kofun (VI secolo) consolidano ulteriormente l'esistenza di Taiko in Giappone durante quest'epoca. I loro ruoli nel corso della storia sono stati diversi e comprendono la comunicazione, le applicazioni militari, l'accompagnamento teatrale, le cerimonie religiose, i festival e i concerti moderni. Inoltre, Taiko ha svolto un ruolo vitale nei movimenti sociali per i gruppi minoritari sia all'interno che all'esterno del Giappone.

Kumi-daiko, caratterizzato da un ensemble che suona su una varietà di tamburi, è emerso nel 1951 grazie al lavoro pionieristico di Daihachi Oguchi e continua a prosperare con gruppi rinomati come Kodo. Altri stili distinti, come l'hachijō-daiko, si sono sviluppati all'interno di specifiche comunità giapponesi. La portata globale del kumi-daiko è innegabile, con gruppi di spettacolo attivi in ​​Giappone, Stati Uniti, Australia, Canada, Europa, Taiwan e Brasile. L'arte dell'esecuzione Taiko comprende una moltitudine di elementi, tra cui la precisione ritmica, la struttura formale, le tecniche del bastone, l'abbigliamento tradizionale e gli strumenti specifici utilizzati. Gli ensemble tipicamente presentano vari nagadō-daiko a forma di botte insieme a shime-daiko più piccoli. Molti gruppi migliorano le loro performance incorporando voci, archi e strumenti a fiato.

Taiko schermate
  • Schermata Taiko 0
  • Schermata Taiko 1
Recensioni Pubblica commenti
Al momento non ci sono commenti disponibili